Cos'è bismarck nave?

Bismarck: Corazzata Tedesca

La Bismarck fu una delle più famose corazzate della Germania nazista durante la Seconda Guerra Mondiale. Fu varata il 14 febbraio 1939 e affondata il 27 maggio 1941. La sua breve ma intensa carriera la rese un simbolo della potenza navale tedesca, ma anche della sua sconfitta.

Caratteristiche Principali:

  • Dislocamento: Circa 50.900 tonnellate a pieno carico.
  • Armamento: Otto cannoni da 38 cm (15 pollici) disposti in quattro torrette binate. Era anche dotata di artiglieria secondaria antinave e antiaerea.
  • Velocità: Massima di circa 30 nodi (56 km/h).
  • Protezione: Pesantemente corazzata, progettata per resistere a proiettili di grosso calibro.

Servizio:

La Bismarck ebbe una sola missione operativa, l'Operazione Rheinübung nel maggio 1941. Insieme all'incrociatore pesante Prinz Eugen, l'obiettivo era intercettare e distruggere convogli mercantili britannici nell'Atlantico.

Battaglia dello Stretto di Danimarca:

Il 24 maggio 1941, la Bismarck e la Prinz Eugen incontrarono le navi da guerra britanniche HMS Hood e HMS Prince of Wales nello Stretto di Danimarca. Durante la battaglia, la Bismarck affondò la HMS Hood, orgoglio della Royal Navy.

Affondamento:

Dopo la battaglia dello Stretto di Danimarca, la Royal Navy lanciò una massiccia caccia alla Bismarck. Il 26 maggio, fu colpita da un siluro lanciato da un aereo Fairey Swordfish della portaerei HMS Ark Royal. Il siluro danneggiò il timone della Bismarck, rendendola ingovernabile.

Il 27 maggio, la Bismarck fu raggiunta dalle corazzate HMS King George V e HMS Rodney, che la ingaggiarono in un combattimento. Dopo intense ore di fuoco, la Bismarck affondò.

Significato:

L'affondamento della Bismarck rappresentò una significativa vittoria per la Royal Navy e un duro colpo per la Kriegsmarine. Dimostrò la vulnerabilità delle corazzate all'attacco aereo e segnò un punto di svolta nella guerra navale nell'Atlantico.